Venezia, 23 febbraio 2007

''Non ci devono essere tetti minimi o massimi all'orario di apertura delle farmacie se si vuole garantire un servizio funzionale agli utenti. Oltretutto lo chiedono gli stessi farmacisti"". Il consigliere regionale dell'Ulivo e membro della Commissione Sanità, Diego Bottacin, interviene così sul tema della liberalizzazione delle farmacie. ''L'assessore regionale alla Sanità Flavio Tosi, che sta studiando una nuova legislazione, lo tenga ben presente: non basta ampliare di una quindicina di ore la possibilità di apertura settimanale, bisogna invece liberalizzare totalmente l'orario - prosegue Bottacin - Solo così infatti si può raggiungere il doppio obiettivo: garantire un'offerta adeguata agli utenti e allo stesso tempo aiutare gli esercenti, che oggi, in mancanza di una regolamentazione regionale, rischiano di subire la concorrenza dei punti farmacia nei supermercati, strutture che hanno maggiore flessibilità di orario e non hanno l'obbligo di chiudere per ferie''. Secondo Bottacin, ''il progetto di regolamentazione del settore della vendita al dettaglio dei farmaci proposto dall'assessore Tosi, pur essendo figlio del decreto Bersani sulle liberalizzazioni, non spinge fino in fondo sul pedale della concorrenza per completare la liberazione del settore da tante anacronistiche incrostazioni corporative"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus