Roma, 26 febbraio 2007

""La creazione di sistemi nazionali di sanità elettronica è un obiettivo di rilevante interesse pubblico, ma deve avvenire nel pieno rispetto dei principi di protezione dei dati"". E' quanto avverte il Garante per la privacy, per il quale ""occorre fissare un quadro giuridico di garanzie, che i legislatori nazionali sono chiamati a rendere operative"". I Garanti europei, a tal proposito, hanno approvato un documento di lavoro che approfondisce i requisiti di legge e i parametri applicativi da tenere presenti nella strutturazione e nella gestione di un sistema nazionale di cartelle cliniche elettroniche. Il documento si compone di una parte generale, nella quale sono indicate le premesse per l'istituzione di un sistema nazionale di cartelle cliniche elettroniche e di una parte specificamente dedicata all'individuazione delle garanzie per la protezione dei dati. Il documento Ue consente agli Stati membri di trattare i dati sensibili senza il consenso della persona, purché questo avvenga per motivi di ""interesse pubblico rilevante"" e siano fissate misure legislative che ""tutelino i principi di protezione dei dati"". Ciò, però, specifica il Garante per la privacy, ""non significa che sia precluso agli Stati di fondare sistemi di sanità elettronica su altri presupposti giuridici"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus