Roma, 15 febbraio 2007
Il 69,5% delle aziende farmaceutiche operanti in Italia, ben 196 su 282, ha optato per il sistema di pay-back che, in applicazione della Finanziaria 2007, permette alle industrie di scegliere un pagamento rateizzato al posto della riduzione del 5% sui prezzi di listino dei medicinali, per coprire lo 'sfondamento' del tetto di spesa farmaceutica 2006, per la parte di loro competenza. Un sistema di pagamento, quello che le aziende hanno scelto di versare a ogni singola Regione, che ha riguardato 427 prodotti su un totale di 2.500, pari al 17,1%. Il piano di rientro con pay-back, con le relative richieste da parte delle aziende, è stato approvate nei giorni scorsi dall'Agenzia italiana del farmaco. In particolare - ha spiegato Mario Bruzzone, dirigente dell'Area prezzi e rimborsi dell'Agenzia italiana del farmaco - il pay back sarà versato per una somma totale di 250 milioni di euro su un totale di 479 dovuti, pari al 52,2%. Nel dettaglio riguarderà: 158 milioni di euro su un totale di 311 (50,8%) relativamente alla copertura della spesa convenzionata dei farmaci di classe A; 35 mln di euro su 66 (52,4%) per quella non convenzionata per farmaci di fascia A e 57 mln su 101 (56,2%) per quanto attiene alla non convenzionata ospedaliera. Alla parte dovuta dall'industria per il ripiano andranno ulteriormente sommati 63 milioni di euro a carico dei farmacisti e 15 mln a carico dei grossisti.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...