Milano, 19 febbraio 2007
''Sanità integrativa significa anche pensare a eventuali fondi integrativi per coprire ciò che oggi è interamente privato, come l'odontoiatria''. Il ministro della Salute Livia Turco, a margine del convegno sulla sanità privata, organizzato oggi a Milano da Assolombarda, richiama l'attenzione sui fondi integrativi, uno strumento già presente nella riforma Bindi, che dovrebbe servire a compensare la spesa dei cittadini per alcuni settori dell'assistenza sanitaria, interamente in mano ai privati. Secondo il ministro, sanità integrativa significa ''applicare questa riforma''. Un esempio pratico, spiega, è quello dell'odontoiatria. ''Nella Finanziaria l'abbiamo già potenziata al livello di assistenza, per quanto riguarda la prevenzione. Però oggi le cure odontoiatriche sono totalmente a carico dei cittadini, rappresentano un costo enorme e non sono controllate''. Quindi sostiene il ministro, ''avere per esempio un fondo integrativo per l'odontoiatria sarebbe un grande bene per gli italiani''. I fondi integrativi sanitari, che la riforma Bindi prevedeva, definiti fondi Doc, avrebbero dovuto assicurare forme integrative di assistenza non garantite dal Servizio sanitario nazionale. Uno strumento la cui applicazione aveva incontrato diverse difficoltà, legate soprattutto alla copertura finanziaria del loro trattamento fiscale. Su questo aspetto il ministro Turco precisa: ''nei fondi integrativi non entrano le assicurazioni private''.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...