Roma, 9 febbraio 2007

""Esprimo pieno apprezzamento per la decisione assunta dall'Aifa che fa dell'Italia il primo paese europeo ad aver adottato una strategia vaccinale pubblica contro il Papillomavirus, responsabile del tumore della cervice uterina che, ancora oggi, causa ogni anno oltre mille morti"". Ad affermarlo è il ministro della Salute Livia Turco commentando la delibera assunta ieri dal Consiglio di amministrazione dell'Aifa sul vaccino contro il  papilloma virus (Hpv). ""La decisione - dice il ministro - è in linea con i pareri scientifici già formulati dalla Commissione tecnica Aifa e dal Consiglio Superiore di Sanità che avevano ravvisato l'opportunità di vaccinare gratuitamente tutte le giovani al compimento del dodicesimo anno di età"". L'indicazione ha trovato il consenso anche delle Regioni - prosegue - ""come ribadito anche ieri nella riunione con gli assessori regionali alla Sanità, e consentirà di avviare questa importante iniziativa di sanità pubblica in tutt'Italia"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus