Milano, 5 febbraio 2007
Sì dei pediatri Sicupp alla proposta del ministro della Salute, Livia Turco, di offrire gratuitamente alle 12enni italiane la vaccinazione anti-Hpv (Papillomavirus umano) per prevenire il cancro al collo dell'utero. La Società italiana delle cure primarie pediatriche (Sicupp), riferisce una nota, ""valuta molto positivamente le recenti dichiarazioni del ministro Turco sulla prossima partenza dell'offerta attiva del vaccino contro l'infezione da Hpv, così come sulla definizione del dodicesimo anno di vita quale età nella quale intervenire come strategia vaccinale"", aggiunge la società. ""I pediatri di famiglia della Sicupp - afferma in particolare il presidente, Pier Luigi Tucci - sono molto lieti della rapidità con la quale si è deciso di prevenire, con questa nuova vaccinazione, la prima patologia tumorale riconosciuta dall'Oms come totalmente riconducibile a un'infezione. Siamo consapevoli - conclude lo specialista - di come questa vaccinazione sia di primaria importanza per i pediatri di famiglia, che garantiscono la promozione e le cure necessarie al benessere delle ragazze che si sottoporranno a questa vaccinazione. E in forza della nostra cultura, volta primariamente alla prevenzione, ci attiveremo per farcene carico per la parte di nostra competenza, anche attraverso la proposizione di specifiche attività formative"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...