Roma, 5 febbraio 2007

In Gran Bretagna la pillola anticoncezionale potrebbe diventare un farmaco senza obbligo di prescrizione medica. Gli esperti della Medicines and Healthcare Products Regulatory Agency (Mhra) ne discuteranno domani durante una consensus conference organizzata con rappresentanti dell'industria farmaceutica. Ovviamente saranno approfonditi anche gli eventuali rischi a cui si andrebbe incontro prendendo la decisione di lasciare 'libero arbitrio' nell'assunzione di questo prodotto contro gravidanze indesiderate. Già sei anni fa, nel Regno Unito, le autorità avevano deciso per il passaggio della pillola del 'giorno dopo' da farmaco con obbligo di prescrizione a prodotto di automedicazione. Ma il dibattito sulla pillola contraccettiva si preannuncia senz'altro più problematico: in particolare, si discute sul fatto che il farmacista in genere non è in grado di accertarsi della salute della paziente, in particolare dell'esistenza di predisposizione a trombosi o a pressione alta, due effetti collaterali del farmaco anticoncezionale.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus