Roma, 27 gennaio 2007

Troppo pochi i fondi stanziati dal Servizio sanitario nazionale per la prevenzione e dunque anche per i vaccini, con possibili ricadute gravi sulla salute dei bambini italiani. Questo l'allarme dei pediatri della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri, riunita a Roma per il congresso nazionale 'Vaccini e Vaccinazioni'.
Per la Fimp ""il 2% della spesa sanitaria è troppo poco"". Ma soprattutto ""dal prossimo anno le cose potrebbero peggiorare perché in Veneto dal primo gennaio 2008, e in Piemonte successivamente, le vaccinazione infantili non saranno più obbligatorie"". Secondo i pediatri ""con la fine dell'obbligatorietà in alcune regioni italiane si inaugura una nuova fase in cui le vaccinazioni perdono le loro caratteristiche coercitive, ma divengono una scelta consapevole per le famiglie"". Questa novità è ben vista ma porta con sé alcuni rischi. Per esempio che ""la mancanza di obbligatorietà determini una caduta della copertura vaccinale, che ora è del 95%, e quindi un generale peggioramento nella classifica europea per la prevenzione in sanità che vede l'Italia all'ultimo posto, assieme alla Turchia, con fondi allocati pari solo al 2%"". ""Il ruolo del pediatra sarà sempre più centrale per indirizzare comunque tutte le famiglie italiane verso una scelta consapevole"" afferma al congresso Giuseppe Mele, presidente della Fimp. ''Venendo meno l'obbligo, le famiglie avranno meno occasioni di contatto con i centri vaccinali e il pediatra di famiglia resterà l'unico riferimento per i genitori per ricevere una corretta informazione sulle vaccinazioni''.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus