Roma, 29 gennaio 2007
La spesa sanitaria nel 2006 è aumentata dell'8% rispetto al 2005. Lo scorso anno ha raggiunto il 6,9% del Pil, uno 0,2% in più rispetto all'anno precedente (6,7%). A fare il punto è la Ragioneria generale dello Stato nel rapporto sulle ""Tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e sociosanitario"". All'incremento della spesa sanitaria fra il 2005 e il 2006, stimato appunto in un +8%, come risultato combinato delle diverse componenti di spesa, concorre ''l'effetto del rinnovo contrattuale del biennio 2004-2005 e il pagamento degli arretrati''. Limitandosi a stimare la variazione percentuale della spesa fra il 2005 e il 2006 e l'incidenza sul Pil, la Ragioneria generale dello Stato non calcola l'ammontare del disavanzo, cioè di quanto lo scorso anno si sia sforato rispetto al Fondo sanitario nazionale di 91 miliardi di euro. Secondo le previsioni dello studio, l'incidenza della spesa sanitaria sul Pil passerà dal 6,9% del 2006 all'8,8% del 2050, con incrementi annui abbastanza stabili fino al 2040, quando il ritmo di crescita comincerà a rallentare. Da quest'anno sul rapporto spesa/Pil dovrebbero avere effetto positivo le misure di contenimento previste dalla Finanziaria, che ammontano a 2.034 milioni di euro nel 2007, 2.430 nel 2008 e 3.245 nel 2009.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...