Roma, 22 gennaio 2007
In Italia i risultati delle terapie antipertensive ''miglioreranno quando per tutte le classi di farmaci antipertensivi ci saranno generici corrispondenti, e i medici non saranno più sospettati di avere conflitti di interessi nella prescrizione specialità"". Ad affermarlo è Enrico Agabiti Rosei, presidente della Società italiana dell'ipertensione arteriosa (Siia), commentando i risultati di uno studio pubblicato sugli Archives of Internal Medicine che rivela come l'Europa sia molto indietro rispetto agli Stati Uniti nella cura dell'ipertensione.
''E' da molti anni che la disinformazione fa sì che i medici vengano visti come schiavi delle industrie farmaceutiche, capaci solo di prescrivere per interesse economico"" ha detto Agabiti Rosei. ""Questo vale soprattutto per farmaci contro disturbi molto diffusi, quale l'ipertensione. Nel giro di un anno, però - evidenzia Agabiti Rosei - scadranno i brevetti di alcuni prodotti 'blockbuster' in tutto il mondo e, avendo a disposizione dei generici, potremo liberarci dei pregiudizi e far sì che i pazienti seguano di più e meglio le terapie, liberi da ogni sospetto''. Secondo il presidente della Siia, infatti, la differenza di risultati in termini di controllo della pressione registrata fra Usa e Vecchio continente ''si spiega perchè, almeno da noi, c'è una scarsa aderenza alle cure, e i medici sono anche un po' ""pigri"" nel diagnosticare l'ipertensione. Si tratta di cambiare atteggiamento, stili di vita e approccio verso la malattia: in pratica, è la mentalità che va adeguata ai nostri tempi''.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...