Roma 16 gennaio 2007
Autori non identificati nei trial clinici, un fenomeno più massiccio del previsto negli studi sui farmaci promossi dalle industrie. Almeno secondo un'indagine effettuata dagli esperti del Nordic Cochrane Center di Copenhagen, in Danimarca, su 44 trial: è stata rilevata l'assenza di nomi di personaggi che hanno contribuito in maniera consistente alla riuscita della sperimentazione in 33 studi scientifici, numero che sale a 40 se si considera la mera citazione della persona, ma non come autore dello studio. In 31 dei trial presi in considerazione - si legge su Plos Medicine - gli autori fantasma erano esperti in statistica. Ma spesso a mancare sono anche i nomi e i cognomi di coloro che hanno compilato il report della sperimentazione. Secondo gli esperti danesi, ''la pratica di non elencare tutte le persone che hanno contribuito alla pubblicazione dello studio potrebbe nascondere e facilitare obiettivi commerciali''.
Fonte
AdnKronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...