Roma 9 dicembre 2007

Più verifiche delle condizioni igieniche nelle strutture sanitarie, maggiori controlli per il rispetto delle norme antifumo negli ospedali e applicazione delle sanzioni. Ma anche una valutazione positiva del 'Progetto nazionale cure sicure'. Queste le conclusioni dell'incontro tra il ministro della Salute Livia Turco e alcuni assessori regionali alla Sanità, nella sede del dicastero di Lungotevere Ripa a Roma. Durante la riunione Turco e gli assessori ''hanno convenuto di effettuare un esame dettagliato dei dati risultanti dalle ispezioni svolte in questi giorni dai Nas in diversi ospedali italiani, per definire specifici e immediati provvedimenti da adottare laddove dovessero emergere disfunzioni e mancato rispetto delle normative preposte, sul piano dell'igiene e dei profili strutturali delle strutture ispezionate'', spiega una nota del ministero. Un giudizio positivo è stato espresso anche sul 'Progetto nazionale cure sicure' per la prevenzione e lotta alle infezioni ospedaliere, avviato lo scorso 10 ottobre in 14 Regioni. Ministro e assessori ne hanno stabilito la ''prossima rapida adozione da parte di tutte le Regioni, con l'obiettivo di una riduzione significativa dell'incidenza delle infezioni ospedaliere in rapporto ai ricoveri''.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus