Roma, 15 dicembre 2006
""Senza obbligo di ricetta. Con obbligo di attenzione"". E' questo il claim della nuova campagna stampa di Anifa, l'Associazione Nazionale dell'industria farmaceutica dell'automedicazione, per invitare i consumatori a un utilizzo responsabile dei farmaci in libera vendita. Proprio perché concepiti e realizzati per poter essere acquistati senza l'indicazione di un medico, i farmaci di automedicazione, quelli riconoscibili dal bollino rosso, richiedono infatti un po' di cautela: ''vanno utilizzati solo per sintomi lievi e già conosciuti - ricorda l'Anifa - e comunque per periodi brevi''. ''Siamo molto soddisfatti di come è stata interpretata la nostra linea di pensiero - afferma Luciano Ragni, direttore di Anifa - ovvero realizzare una campagna etica, di sensibilizzazione verso il consumatore che adottasse toni seri e pacati, lontani dalle parole e dalle immagini forti che caratterizzano oggi molte iniziative di marketing e comunicazione anche in ambito istituzionale''. I medicinali senza obbligo di ricetta rappresentano circa il 20% del totale del mercato farmaceutico italiano, per un controvalore pari a 2,2 miliardi di euro all'anno. Ad Anifa sono associate la quasi totalità delle imprese farmaceutiche dell'automedicazione, che rappresentano circa il 90% del totale del mercato.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...