Roma, 16 dicembre 2006
Grazie ai palmari dati in dotazione dalle aziende, è possibile controllarne attività e spostamenti degli informatori scientifici del farmaco. Contro questo sistema si è pronunciato il ministero del Lavoro: in base allo statuto dei lavoratori, sono vietati l'uso e l'installazione di un sistema informatico del genere, che permette il controllo a distanza dei lavoratori, a meno che non ci sia stato precedentemente un accordo ad hoc con i sindacati o l'autorizzazione della Direzione provinciale del lavoro competente. A rivolgersi al ministero del Lavoro, richiedendo un parere, è stato il Sindacato lavoratori industria farmaceutica - Cobas, che ha ricevuto numerose segnalazioni da informatori in tutt'Italia, dipendenti di diverse aziende farmaceutiche. ''Diverse industrie farmaceutiche - spiega Carmelo Carnovale, segretario generale del sindacato lavoratori industria farmaceutica - hanno dotato i propri informatori medico-scientifici di computer palmari, con un particolare software, su cui fare rapporto dell'attività svolta quasi in tempo reale: in pratica, appena usciti dall'ambulatorio, gli informatori devono indicare il medico da cui sono stati, collegarsi al server dell'azienda e inviare i dati. Data e ora vengono memorizzati. E' possibile attuare così una forma di controllo sui lavoratori e sui loro spostamenti. Una questione grave - sottolinea - che potrebbe riguardare anche gli altri lavoratori esterni, spiabili grazie a queste tecnologie sempre più diffuse, non solo nel settore farmaceutico''. Un rischio concreto riconosciuto anche dal ministero del Lavoro nel parere formulato dalla Direzione generale per l'attività ispettiva.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...