Roma, 7 dicembre 2006

Un tavolo permanente per valutare le opinioni della medicina generale sul tema delle note prescrittive dei farmaci e una conferenza che riunisca i diversi attori coinvolti nella loro definizione. Sono le due proposte presentate oggi dal presidente della Società italiana di medicina generale (Simg), Claudio Cricelli, all'Agenzia italiana del farmaco (Aifa). ''L'audizione di oggi - ha commentato Cricelli al termine dell'incontro presso la sede dell'Aifa - è stata soddisfacente, in particolare perché introduce un metodo di consultazione che noi riteniamo fortemente positivo. Abbiamo proposto all'Aifa di istituire una commissione permanente in cui verranno discusse tutte le 'istanze' della medicina generale. Tale proposta ha avuto un largo riscontro e una larga approvazione. E' giunto il momento - sottolinea il presidente Simg - di invertire la tendenza originale con la quale erano state determinate le note'' che dettano regole sulla a prescrizione dei farmaci. ''Occorre che si identifichino innanzitutto gli obiettivi di salute di questo Paese che possono essere focalizzati solo grazie al contributo di medici di famiglia, farmacisti e tutti gli attori del sistema sanitario. Di conseguenza - conclude - le modalità di prescrizione dei medicinali devono essere determinate sulla base di tali obiettivi di salute e non rappresentare dei diktat"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus