Milano, 27 novembre 2006
Urgono fondi supplementari per sostenere l'impiego di nuovi anticancro costosi come il trastuzumab anche nelle donne con tumore al seno in fase iniziale. A lanciare l'appello al governo britannico dalle pagine del British Medical Journal è un gruppo di medici inglesi, preoccupati che l'estensione di indicazione per il trastuzumab, autorizzata in agosto dal Nice (istituto britannico addetto a valutare i rapporti costo-efficacia delle nuove terapie), possa costringere a operare 'tagli' nell'assistenza ad altri malati. Ann Barrett, Tom Roques e Mattew Small del Norfolk e Norwich University Hospital calcolano infatti in 20mila sterline l'anno a paziente le spese necessarie al trattamento con trastuzumab. Secondo i tre medici, per assicurare il farmaco a 75 pazienti servirebbero fino a 2,3 milioni di sterline l'anno. Considerati i limiti attuali di finanziamento, questo impegno vorrebbe dire rinunciare alle terapie post-chirurgiche per 355 malati di cancro, o alle cure palliative per 208 pazienti. Il ministro della Sanità inglese, Rosie Winterton, ha tranquillizzato i tre camici bianchi, spiegando che i medici devono curare i pazienti in base alle loro esigenze cliniche
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...