Roma, 25 novembre 2006

L'obbligo di prescrivere i farmaci utilizzando il principio attivo non porta veri vantaggi economici: non consente nessuna riduzione di spesa per lo Stato mentre i pochi benefici - in termini di risparmio diretto per i consumatori e di incentivi alla concorrenza - potrebbero essere raggiunti in modo piu' semplice. A bocciare la proposta dell'Antitrust e sconsigliare un eventuale emendamento in Finanziaria è Fabio Pammolli, direttore Fondazione Cerm e professore di economia e management sanitario all'Università di Firenze.
In effetti, spiega Pammolli, con la prescrizione del principio attivo, per il Ssn non ci sarebbero differenze, visto che già il farmaco viene rimborsato al prezzo più basso dei prodotti equivalenti venduti. A guadagnarci sarebbero solo i cittadini che non trovano (o non vogliono) in farmacia il generico meno caro. E ci sarebbero vantaggi sul piano della concorrenza. Ma l'idea proposta dall'Antitrust rappresenta una ''strada tortuosa'' - secondo Pammolli - per ottenere, in entrambi i casi, ciò che misure più dirette di incentivi alla distribuzione garantirebbero comunque. ''Prima di toccare il comportamento prescrittivo - avverte l'esperto - sarebbe molto meglio, per favorire il risparmio dei cittadini, rimuovere l'anomalia esistente negli incentivi alle farmacie'' che non sono incoraggiate a vendere i farmaci meno costosi.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus