Roma, 25 novembre 2006
La Finanziaria punta a ridurre ''solo la spesa farmaceutica, ritenuta l'unica responsabile dei problemi della sanità italiana, ma non ha 'toccato' quella sanitaria che, negli ultimi cinque anni, è cresciuta molto di più''. E' la protesta di Claudio Cavazza, presidente della Sigma Tau, intervenuto oggi a margine della conferenza Malaria press Forum organizzata a Roma. ''Negli ultimi cinque anni - spiega Cavazza, che è anche vicepresidente Farmindustria - la spesa farmaceutica è cresciuta dell'1,7%, mentre quella sanitaria del 27,6%. Allora perchè - domanda - si agisce solo sul nostro settore?''. Le aziende farmaceutiche - sottolinea - ''possono rispondere solo della spesa convenzionata, ma non di quella ospedaliera. In queste strutture, infatti, i prezzi dei farmaci sono controllati''. Il mercato ''è già bloccato - aggiunge - non possiamo fare quindi voli pindarici. Alla Sigma-Tau già facciamo molto in termini di investimento - ammette Cavazza - rischiando sulla nostra pelle. Mediamente investiamo in ricerca il 4-5% in più del profitto''. Il vicepresidente di Farmindustria si rammarica ''perché il Governo aveva promesso un impegno serio al fianco della ricerca, e perchè il mercato italiano era brillante''. Bisogna ''sfatare i falsi miti nel nostro Paese - conclude - abbiamo infatti prezzi tra i più bassi d'Europa, e anche il consumo medio di farmaci è inferiore a quello di alcuni Paesi europei presi a modello, tra cui Germania e nazioni scandinave''.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...