Milano, 20 novembre 2006

Più poteri alla Fda (Food and Drug Administration) per migliorare i controlli sulla sicurezza dei farmaci. Il nuovo appello a valorizzare il ruolo dell'ente regolatorio americano arriva da un gruppo di medici e associazioni di consumatori e pazienti, che in un'audizione in Senato si sono rivolti direttamente al Congresso Usa. Dopo lo scandalo Vioxx* - l'antidolorifico a base di rofecoxib ritirato dal mercato nel 2004 perché sospettato di raddoppiare il rischio di infarto e ictus – “gli americani hanno perso fiducia nella Fda”, denuncia in particolare il cardiologo della Cleveland Clinic, Steve Nissen. E l'unico modo per riguadagnare il credito perduto e che l'agenzia si appropri appieno delle sue competenze. Il Congresso Usa dovrebbe iniziare a occuparsi della questione sicurezza dei farmaci a partire dal nuovo anno. Favorevole a provvedimenti ad hoc è anche il mondo dell'industria, che tuttavia esprime riserve. A parlare è un rappresentante della Johnson & Johnson: l'azienda si dice disposta a sostenere la creazione di un programma specifico di gestione del rischio, ma si augura che misure severe come ad esempio limitazioni alla distribuzione dei prodotti siano adottate solo nei casi più gravi. La Fda non entra nel merito dell'appello, ma la portavoce Kristen Neese assicura che “negli ultimi due anni l'agenzia ha fatto un grande lavoro per migliorare l'approccio alla sicurezza dei farmaci. E altri provvedimenti sono previsti nel prossimo futuro”.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus