Milano 16 novembre 2006

La Francia punta sui farmaci generici per ridurre la spesa del settore. Entro la fine dell'anno l'obiettivo è portare la quota dei senza marca al 70% dei farmaci rimborsati. Una meta quasi raggiunta. E per convincere i cittadini, i responsabili delle Casse malattie le hanno provate tutte. Ora partiranno anche 200 mila lettere personalizzate agli assistiti più “resistenti” per invitarli a cambiare comportamento. Mentre nei mesi scorsi le farmacie parigine erano state invitate a non anticipare il costo dei medicinali a chi non sceglieva il generico. Misure che hanno portato buoni risultati. L'uso dei generici nel Paese, venduti a prezzi inferiori di circa il 30%, ha generato un risparmio di 263 milioni di euro nel primo semestre del 2006. E ogni punto supplementare di penetrazione del generico genera, secondo i dati del servizio pubblico, 15 milioni di risparmio l'anno. Le cifre mostrano anche che l'obiettivo del 70% dei medicinali rimborsati è molto vicino. A fine ottobre il tasso era del 67,8%, con punte di eccellenza in molte regioni: il 77% nella Loira, il 73% in Bretagna, il 72% in Bassa Normandia e nelle Ardenne.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus