Roma, 16 novembre 2006

Un sistema innovativo per la preparazione dei farmaci antiblastici, basato sulla robotica. Battezzato Robot Cytocare, è stato presentato questa mattina presso la Direzione Generale del Policlinico Umberto I a Roma. Si tratta di un macchinario in grado di manipolare i farmaci che saranno allestiti ad hoc per ogni paziente. Il policlinico capitolino, una delle poche strutture al mondo ad introdurlo, si è voluto dotare, quindi, di uno strumento, assistito e controllato da un tecnico operatore, in grado di preparare farmaci antitumorali in un ambiente assolutamente sterile. I robot, che entreranno in funzione nella primavera del 2007, saranno tre: due in dotazione alla farmacia del policlinico per le esigenze dell'attività oncologica e uno nella struttura di ematologia, in via Benevento. Il sistema robotizzato punta a garantire la massima sicurezza degli operatori prevenendo i rischi. Ma non è tutto: l'investimento fatto dal Policlinico, deciso su uno studio di fattibilità costi-benefici, porterà a un maggior risparmio nella preparazione e nell'utilizzo del farmaco, a un abbattimento delle spese per l'acquisto di dispositivi di protezione individuale, a una ottimizzazione delle risorse umane e a una centralizzazione per la preparazione di tutte le terapie ormonali.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus