Milano, 13 novembre 2006
Il National Institute for Health and Clinical Excellence (Nice) britannico, l'autorità britannica che valuta il rapporto costo-beneficio dei nuovi farmaci, non raccomanda l'impiego dell’erlotinib di Roche. Lo comunica il gruppo svizzero in una nota, sottolineando però che la procedura di valutazione è ancora in corso e che Roche si impegnerà a far ricredere il NICE. Studi clinici - ricorda l'azienda basilese - dimostrano infatti che Tarceva può allungare di un anno la sopravvivenza dei pazienti con tumore al polmone non a piccole cellule: la forma più comune di carcinoma polmonare - avverte - che interessa fino al 42% di tutti i malati.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...