Roma, 3 novembre 2006
“Sarà monitorata, rispetto agli esiti della sperimentazione in atto, la delibera approvata dalla Giunta regionale abruzzese lo scorso 2 ottobre e relativa al contenimento della spesa farmaceutica”. Ad assicurarlo ai rappresentanti dell'Anci (Associazione nazionale Comuni d'Italia), di Federfarma, dei medici di medicina generale (FIMMG) e dei farmacisti ospedalieri e comunali, è l'assessore alla Sanità della Regione Abruzzo Bernardo Mazzocca, che torna sulla discussa delibera della Giunta che prevede la distribuzione di alcuni farmaci solo attraverso la farmacie ospedaliere. ''Siamo aperti al confronto - ha assicurato l'assessore Mazzocca nel corso di un incontro, questa mattina a Pescara, sollecitato dall'Anci Abruzzo - tanto è vero che si stanno studiando anche soluzioni alternative che, comunque, dovranno andare sempre nella direzione del contenimento della spesa farmaceutica e del rientro nei limiti fissati dallo Stato''. Il provvedimento oggetto di verifica punta, infatti, all'aumento della distribuzione diretta dei farmaci da parte delle Asl allo scopo di fronteggiare il costo della spesa farmaceutica a carico del fondo sanitario regionale. Costo che, sulla base del primo semestre 2006, è di gran lunga superiore al tetto del 13%. I dati riferiti al periodo gennaio/giugno 2006 evidenziano, rispetto allo stesso periodo del 2005, un aumento della quantità delle ricette pari all'11,30%, a fronte di una media nazionale di + 5,9%, e della spesa netta del 13% rispetto a una media nazionale del + 10,8.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...