Roma, 23 ottobre 2006
A seguito della denuncia, risalente a qualche tempo fa, di Federconsumatori della Basilicata e di una parafarmacia materana, l'Autorità garante per il mercato e la concorrenza ha aperto un dossier su sette società di distribuzione farmaceutica. Motivo della denuncia, il rifiuto delle società in questione di consegnare all'esercizio i farmaci senza obbligo di prescrizione. Secondo l'Autorità si sarebbe effettivamente configurato un comportamento ostativo della concorrenza, e ha disposto provvisoriamente la cessazione da parte delle società citate del rifiuto di consegnare i farmaci in questione alle parafarmacie. Intanto la Guardia di Finanza procederà alle indagini, che dovrebbe chiudersi entro il settembre 2007. Secondo la Federconsumatori, in tutto sono state raccolte 110 segnalazioni da parte di altrettante parafarmacie tra Abruzzo, Basilicata e Puglia.
Fonte
Farmacista33
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...