Roma, 11 ottobre 2006
Sta per essere implementato sul sito dell'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) il Sistema di Trasparenza, un nuovo servizio che permetterà alle aziende farmaceutiche di monitorare on-line lo stato di avanzamento delle proprie procedure. Saranno infatti disponibili, per la consultazione, prospetti riepilogativi e informazioni relative a ciascuna procedura (tipo di domanda, nome del medicinale, data di presentazione della richiesta, stato di avanzamento). Per accedere al servizio le aziende farmaceutiche, a partire da oggi, potranno registrarsi on-line attraverso una procedura che prevede, per l'accreditamento, l'inserimento dei dati identificativi della ditta e della persona incaricata di ricevere la password. Nel nuovo sistema ci sarà spazio anche per un'area denominata 'Box Office' attraverso cui le aziende potranno inoltrare quesiti relativi a singole pratiche e ricevere dagli Uffici i chiarimenti necessari. Nella prima fase di attuazione, sarà possibile consultare la situazione aggiornata delle Autorizzazioni all'immissione in commercio nazionali e comunitarie. Ma non solo. Le aziende registrate infatti, si legge sul sito web dell'Aifa, potranno anche trovare tutte quelle informazioni relative ai prezzi e ai rimborsi dei farmaci.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...