Roma 13 ottobre 2006
Un emendamento all'art. 94 della Finanziaria per far sì che anche in Italia si arrivi alla vendita monodose dei farmaci, ovvero 'scatole' con il dosaggio ottimale, cioè la quantità necessaria alla cura. A sottoscriverlo è Donatella Poretti deputata della Rosa nel Pugno e segretaria della commissione Affari Sociali della Camera. Un'iniziativa, quella della Poretti, che prende spunto dalla sperimentazione avviata in Galizia (Spagna) che ha visto la somministrazione di dosi individuali di antibiotici, con il medico che prescrive e il farmacista che consegna la dose idonea al paziente e non la confezione intera. ''Nella regione spagnola - sottolinea in una nota la Poretti - si è risparmiato il 35% della spesa per questo tipo di medicinali. In Italia - aggiunge - tale modalità di somministrazione dei soli antibiotici consentirebbe di risparmiare circa 400 milioni di euro. Ricordo - conclude la deputata Rnp - che nel 2005 l'assistenza farmaceutica a carico del Ssn e dei pazienti, erogata tramite farmacie aperte al pubblico, escludendo gli acquisti diretti da parte delle aziende sanitarie, ha registrato uno sfondamento lordo di spesa di 380 milioni di euro''. L'emendamento è stato sottoscritto anche da Tommaso Pellegrino (Verdi), Luigi Cancrini (Pdci), Daniela Dioguardi (Prc), tutti appartenenti alla medesima commissione.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...