Roma, 9 ottobre 2006
I titolari di farmacia napoletani incrociano le braccia ancora una volta a pochi mesi dal decreto Bersani, che li ha visti scendere in piazza contro la liberalizzazione del settore. Stavolta la serrata decisa da Federfarma Napoli arriva per protestare contro il debito di oltre 1 miliardo di euro che le Asl locali hanno verso le 750 farmacie campane. Undici mensilità, tra 2005 e 2006, ancora da riscuotere per gli esercizi convenzionati che chiedono alla Regione, e in particolare all'assessore alla Sanità Angelo Montemarano, la centralizzazione regionale dei pagamenti e la finalizzazione dei fondi alle farmacie convenzionate, l'uniformità delle procedure distributive tra le varie Asl e la certezza dei tempi per rendere esecutiva la So.Re.Sa., società costituita tre anni fa dalla Regione per finanziare i debiti pregressi verso le farmacie ""ma che, di fatto - accusa Federfarma Napoli - non è mai stata operativa"". La serrata - secondo Federfarma - ha raccolto i consensi sperati: solo a Napoli e provincia oggi 350 esercizi hanno abbassato le serrande, mentre 120 farmacie sono rimaste aperte per assicurare il servizio: ""due esercizi attivi per ogni ogni municipalità e per ogni comune della provincia"", ci tiene a precisare l'associazione provinciale di Federfarma.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...