Milano, 2 ottobre 2006

Borsisti esentasse fino a 12mila euro. A lanciare l'appello al governo, per una Finanziaria più attenta alle esigenze dei giovani scienziati italiani, è il farmacologo Silvio Garattini, fondatore e direttore dell'Istituto Mario Negri di Milano. ''Nello stabilire la No-Tax area secondo la nuova Finanziaria - spiega in una nota - il governo ha dimenticato di aiutare una categoria che può, in tutti i sensi, considerarsi orfana: quella dei borsisti. Si tratta di giovani che a prezzo di notevoli sacrifici si dedicano a un aumento delle conoscenze, e che rappresentano il futuro della classe dirigente del Paese''. Pertanto, chiede Garattini, ''sarebbe un atto di giustizia, anche in vista della volontà di sostenere le classi deboli, esentare da tasse le borse di studio fino a 12mila euro''. Per lo scienziato, si tratterebbe di ''una rinuncia a una piccola quota di tasse, che rappresenterebbe un segnale di attenzione per la ricerca scientifica anche considerando che le borse di studio sono il frutto di donazioni da parte di enti e di privati''.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus