Roma, 26 settembre 2006
Una proposta di legge regionale per l'utilizzo della canapa a scopo terapeutico nel Lazio. A presentarla oggi la consigliera Anna Pizzo nel corso dell'incontro organizzato a Roma dall'associazione 'Forum Droghe' e dal mensile 'Fuoriluogo'. In pratica, il testo prevede l'uso del principio attivo naturale della pianta di cannabis, cioè del farmaco Bedrocan* importato dall'Olanda, per tutti coloro che ne faranno richiesta alla propria Asl o al medico di famiglia e la coltivazione della marijuana in aree autorizzate e controllate sempre a livello regionale per ottenere il prodotto anche in Italia. ''Lo spirito con cui abbiamo elaborato i pochi articoli di questa legge - spiega Pizzo all'ADNKRONOS SALUTE - è quello di venire incontro ai pazienti. I vari punti sono stati studiati approfonditamente con i rappresentanti delle associazioni dei malati e riguardano solamente l'uso a scopo curativo della marijuana. Non si tratta assolutamente, come molti hanno sostenuto e prevedo sosterranno - ci tiene a precisare la consigliera del Lazio - di un tentativo 'mascherato' di legalizzazione. Nasce dall'ingente domanda che osserviamo ogni giorni fra imalati di cancro, Aids e altre patologie gravissime. Ho già parlato con l'assessore alla Sanità del Lazio Augusto Battaglia, che si è dichiarato estremamente interessato al tema''. Presso l'università della Tuscia (Viterbo) dovrebbe partire a breve la sperimentazione della coltivazione delle piante a scopo terapeutico, progetto 'pilota' da cui si prenderà esempio se la proposta di legge verrà approvata. ''Anche altre Regioni, sul modello del Lazio - conclude la Pizzo - hanno presentato mozioni e ordini del giorno sull'argomento: fra queste l'Abruzzo, le Marche e la Liguria, che si prevede faranno passi in avanti durante i prossimi mesi''.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...