Roma, 21 settembre 2006
Più personale dedicato, maggiori risorse economiche e poteri più indipendenti dall'influenza delle industrie farmaceutiche. Solo così l'agenzia regolatoria Usa Food and Drug Administration (Fda) potrà garantire ai pazienti una migliore sicurezza nei controlli sui farmaci immessi sul mercato. I suggerimenti per nuove regole nelle verifiche post-marketing sono contenuti in un rapporto che la stessa Fda ha commissionato all'ente indipendente Iom (Institute of Medicine), per analizzare i punti critici dei controlli post-commercializzazione dopo il caso Vioxx che nel 2004 portò al ritiro dell'antidolorifico rofecoxib dell'americana Merck.
Secondo gli autori del documento, ''urgono cambiamenti culturali a sostegno di un approccio più severo, sistematico e credibile al problema della sicurezza dei farmaci''. Dalla relazione emergono anche proposte concrete. Per esempio attaccare un bollino con scritto 'nuovo farmaco' sulle confezioni dei medicinali in commercio da meno di due anni. E sempre i prodotti sul mercato da meno di 24 mesi, vietare la pubblicità diretta al consumatore. Lo Iom invita inoltre la Fda a revisionare, per ogni nuovo prodotto, le informazioni raccolte nei primi cinque anni dall'immissione sul mercato. Infine, per l'Istituto almeno il 60% dei comitati di esperti che lavorano per la Fda dovrebbe essere libero da qualunque coinvolgimento finanziario con la aziende.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus