Milano, 13 settembre 2006
La diminuzione è piuttosto netta, ma più che per effetto di liberalizzazioni, peraltro troppo recenti, grazie all'amministrazione del prezzo, in particolare per i prodotti rimborsabili che più hanno aumentato le venditeSecondo l'Istat, che oggi ha comunicato i dati relativi agli indici dei prezzi al consumo, il prezzo dei farmaci nel mese di agosto 2006 ha presentato una variazione tendenziale di -3,9% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente. Variazioni tendenziali negative, più in generale, anche nel capitolo dei Servizi sanitari e spese per la salute (-0,1%). Secondo Claudio Jommi, responsabile dell'Osservatorio Farmaci del Cergas Bocconi (Centro di ricerche sulla gestione dell'assistenza sanitaria e sociale), a determinare il risultato sono le misure di contenimento dei prezzi dei medicinali adottate dall'Aifa, come ""il taglio dei prezzi del 4,4% voluto dall'Aifa a gennaio e passato a luglio al 5%"". Meno immediato, secondo l'esperto, potrà essere l'effetto del decreto Bersani e quindi della possibilità di vendere i farmaci da banco al supermercato, a prezzi scontati. ""La quota di mercato di questi medicinali è più piccola, il volume di vendita è più basso - spiega lo specialista - e, quindi, questi farmaci pesano poco sull'indice dei prezzi complessivo. Ritengo comunque - conclude Jommi - che l'effetto del decreto Bersani ci sarà, ma sarà diluito nel tempo"".
Fonte
Adnkronos salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...