Milano, 13 settembre 2006

Le indicazioni su modalità di somministrazione e dosaggi specifici dei farmaci per i bambini spesso non fanno parte del bagaglio di conoscenze dei medici. Che si ostinano a fare prescrizioni identiche a pazienti piccoli e grandi. E il motivo è che meno della metà degli studi scientifici che approfondiscono l'importanza delle indicazioni 'ad hoc' viene pubblicata sulle riviste di medicina. Lo rivela un'indagine apparsa sul 'Journal of the American Medical Association' e condotta presso il Duke University Medical Center (Usa).
Fra il 1998 e il 2004 sono state effettuate 253 ricerche sull'uso di farmaci per diabete, reflusso gastroesofageo, disturbi psichiatrici e dolore nei bambini. Si tratta di medicinali compresi in un programma della Fda (Food and Drug Administration) per rendere obbligatoria la sperimentazione dei farmaci anche sui piccoli. Per circa 100 prodotti su 253 è stato necessario ricalibrare i dosaggi per i pazienti pediatrici. Ma solo i risultati di 37 trial sono stati pubblicati su riviste scientifiche.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus