Roma, 25 luglio 2006

L'antitumorale docetaxel (Taxotere) della Sanofi-Aventis può essere usato, dopo l'intervento chirurgico, nelle donne malate di cancro al seno con i primi segni di interessamento linfonodale. Lo ha deciso il National Institute for Clinical Excellence britannico, l'istituto che valuta l’appropriatezza delle cure, per l'Inghilterra e il Galles. Stessa decisione è stata assunta di concerto dall'ente omologo per la Scozia, lo Scottish Medicines Consortium. La nuova raccomandazione è stata presa dopo aver esaminato i trial clinici condotti nel 2005 sul farmaco, secondo cui l'87% delle malate trattate con il docetaxel è ancora in vita dopo cinque anni, rispetto all'81% di pazienti trattato con le terapie standard. Secondo le previsioni di Sanofi, circa 10mila donne malate di cancro beneficeranno delle nuove indicazioni terapeutiche.

Fonte
Adnkronos Salute


Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus