Roma, 24 luglio 2006
''Il Governo continua a opporre una chiusura totale nei confronti della proposta di Federfarma di consentire ai cittadini di acquistare liberamente i medicinali di automedicazione in tutti gli esercizi commerciali. Evidentemente il Governo è interessato a far vendere i medicinali solo ad alcuni grandi ipermercati, come l'Ipercoop''. E' quanto afferma Federfarma, in una nota, dopo il nulla di fatto dell'incontro di oggi con il sottosegretario allo Sviluppo economico Paolo Giaretta. Un esito che ha portato alla conferma della serrata delle farmacie private prevista per mercoledì 26 luglio.
''Al Governo - affermano i titolari di farmacia in una nota - non importa che il cittadino possa comprare una compressa per il mal di testa quando ne ha realmente bisogno, per esempio negli autogrill autostradali. Il Governo insiste, infatti, sull'obbligo della presenza del farmacista: è chiaro che né l'autogrill né un piccolo supermercato potranno mai permettersi un numero di farmacisti tale da consentire la copertura dell'intero orario di apertura per vendere un numero limitato di confezioni di medicinali da banco. Solo un grande ipermercato potrà assumere quattro o cinque laureati in farmacia per coprire tutti i turni. Quella di Bersani è una liberalizzazione tagliata su misura per la grande distribuzione''
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...