Milano, 14 luglio 2006

Devono essere i tribunali nazionali a giudicare sulle violazioni dei brevetti registrati nei diversi Paesi. Lo ha sottolineato la Corte europea di Giustizia, esaminando due casi specifici: in uno alcune aziende Usa ed europee appartenenti al gruppo Roche sono state accusate di aver infranto un brevetto su un kit di test diagnostici detenuto da Frederick Primus e Milton Goldenberg. Nell'altro, che vede il produttore Gesellschaft fuer Antriebstechnik contro il detentore di brevetto Lamellen und Kupplungsbau, una corte regionale aveva chiesto alla Corte europea di Giustizia di stabilire chi avesse la giurisdizione sui casi dei brevetti.
Roche, d'altra parte, aveva chiesto se fosse legale per una corte olandese giudicare la possibile violazione dei brevetti da parte di unità Roche con base fuori dai Paesi Bassi. Gli avvocati impegnati nel settore, da parte loro, hanno comunque evidenziato la necessità di un unico sistema paneuropeo per la tutela dei brevetti, perchè il sistema attuale di dar battaglia in diverse corti nazionali contemporaneamente è decisamente costoso.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus