Roma, 23 giugno 2006

Sono aumentati del 9,9% i consumi dei farmaci in Italia nei primi tre mesi del 2006. Un incremento rilevante, che ha trascinato la spesa farmaceutica: quella complessiva lorda è aumentata del 7,3% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Questi i primi dati 2006 anticipati da Pierluigi Russo, dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa), alla presentazione del VI Rapporto Osmed, l'Osservatorio nazionale sull'impiego dei medicinali, il 23 giugno all'Istituto superiore di sanità a Roma. L'aumento dei consumi ha riguardato le categorie terapeutiche a maggior impatto sulla spesa, farmaci per il sistema cardiovascolare (48,3%) e per l'apparato intestinale (37,2%) in testa. Il maggior incremento dei consumi si è registrato in Lombardia, con oltre 50 milioni di dosi giornaliere in più rispetto al primo trimestre 2005. Seguono Lazio e Sicilia. Quest'ultima è al primo posto per l'aumento della spesa, circa 35 milioni di euro in più nei primi tre mesi di quest'anno rispetto allo stesso periodo del 2005. I generici hanno assorbito circa il 14% della spesa, senza variazioni di rilievo rispetto ai primi tre mesi dello scorso anno, e il 23% dei consumi.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus