Roma, 9 giugno 2006
“No al Prozac ai bambini”. Questo il messaggio contenuto in una mozione al Consiglio regionale del Lazio a firma del capogruppo di Ambiente e Lavoro Alessio D'Amato e il consigliere del Prc Anna Pizzo, entrambi membri della commissione Sanità della Regione Lazio.La mozione impegna la Giunta regionale e il ministero della Salute a valutare con estrema attenzione il via libera arrivato dall'Agenzia europea per il farmaco (Emea) alla somministrazione dell'antidepressivo Prozac ai bambini dagli otto anni in su”. “Il parere dell'Europa si fonda su pochi studi empirici, come hanno spiegato autorevoli studiosi, ed ha suscitato serie perplessità tra numerosi operatori - spiegano D'Amato e Pizzo - Il rischio è infatti quello di creare una generazione di dipendenti da psicofarmaci. Crediamo invece che il percorso da seguire nella cura delle malattie psichiche nell'età evolutiva debba essere ben diverso dalla somministrazione di uno psicofarmaco - concludono D'Amato e Pizzo - e che debba articolarsi nel potenziamento dei servizi di psicoterapia a partire dai dipartimenti materni ed infantili, nelle scuole e nei consultori familiari, nell'aumento delle cure psicologiche, nell'utilizzo di terapie comportamentali cognitive e nel sostegno ai bambini e agli stessi genitori. Già oggi il Prozac è uno dei farmaci più venduti - concludono - e temiamo che dietro il via libera dato dalla seppur autorevole Emea vi possa essere una spinta forte della lobby farmaceutica, che vede aprirsi con questo provvedimento una nuova fetta di mercato”.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...