Roma, 5 giugno 2006
Protagonisti della filiera del farmaco alleati per una rete di distribuzione intelligente aperta a nuove idee e proposte, ma a tutela delle garanzie di salute dei cittadini. A disegnare lo scenario della catena del farmaco sono gli esperti del tavolo tecnico sulla distribuzione farmaceutica di Meridiano sanità, il progetto di Ambrosetti-The European House. Fra le proposte elaborate dal gruppo di lavoro, illustrate oggi in un convegno a Milano: rivedere la norma sull'ereditarietà della farmacia, valutare nuovi ruoli e attività del farmacista, ripensare le modalità di remunerazione, abolire il 'tetto' della spesa per medicinali, uniformare a livello europeo le definizioni delle categorie dei farmaci in commercio. ''Nel nostro sistema - osserva il portavoce del tavolo, Paolo Andrea Gradnik, membro del Comitato di Presidenza di Federfarma - la distribuzione farmaceutica rappresenta una rete intelligente, che ha il compito di distribuire in modo intelligente il bene farmaco, ovvero una delle più importanti risorse per la salute''. E in questa rete svolge un ruolo importante la distribuzione intermedia che mette in collegamento industria e farmacie e che - osserva Ornella Barra, Presidente dell'Associazione Distributori Farmaceutici - ''dalla semplice funzione logistica svolta negli anni '70, ha gradatamente assunto negli anni '80-'90 il ruolo di fornitore non solo del farmaco etico, ma anche di parafarmaco, cosmesi, omeopatia, medicinali per uso veterinario, sostanze farmacologicamente attive ecc., proponendosi nell'ultimo decennio come partner di servizio globale per l'industria, per la farmacia e da ultimo anche per le strutture sanitarie e ospedaliere''.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...