Roma, 1° giugno 2006

Nessuna decisione è stata presa, nella riunione del 1° giygno, dal Consiglio di amministrazione dell'Agenzia italiana del farmaco sul taglio selettivo del prezzo dei medicinali ritenuti responsabili dell'aumento della spesa farmaceutica nei primi tre mesi di quest'anno. Aumento che ovviamente è stato, insieme alle misure di contenimento allo studio, al centro della convocazione di oggi. Ma il Cda ha concordato di rinviare la decisione alla prossima riunione dell'8 giugno. Per recuperare gli 84 milioni di euro che ancora mancano per chiudere il 2005 in pareggio, sarebbe necessaria una manovra correttiva che taglia di un ulteriore 0,6% i listini dei farmaci rimborsati dal Ssn. Per tenere sotto controllo la spesa farmaceutica 2006, che nei primi tre mesi ha segnato un +12,5%, il Cda dell'Aifa sta studiando tagli selettivi dei prezzi dei medicinali ritenuti i principali responsabili di quest'aumento, fra cui antiulcera, statine, antiasma.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus