Milano, 27 maggio 2006

La sentenza della Corte dei Conti, secondo cui l'iperprescrizione non è colpa professionale del medico, ""ci fa ben sperare nel futuro. Alleggerisce la nostra pratica burocratica quotidiana e ci solleva dal pericolo di essere sempre oggetto di accuse e condanne"". Questo il commento dello Snami (Sindacato nazionale autonomo medici italiani) alla pronuncia della magistratura contabile. ""E' ovvio il rispetto delle leggi - ha detto il portavoce del sindacato, Stefano Nobili - ma dobbiamo anche tenere presente quali sono le condizioni di lavoro quotidiane del medico di medicina generale, tra l'incudine del giudice penale e il martello delle sanzioni amministrative. Ci auguriamo che si possa aprire un dialogo con le autorità competenti per semplificare le norme sanitarie-amministrative in modo da rendere lineare l'operato dei medici e il controllo degli organi competenti"".

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus