Milano, 22 maggio 2006

Un sistema pan-europeo per armonizzare il prezzo dei nuovi farmaci in tutti i Paesi membri dell'Ue. Il progetto e' allo studio della Commissione europea e punta a uniformare, oltre ai prezzi, anche le modalita' di valutazione che portano a definire il cosiddetto valore terapeutico aggiunto di una nuova cura. Lo ha annunciato Thomas Lonngren, a capo dell'agenzia regolatoria Ue Emea, in un'intervista a margine di un simposio sui prodotti bioequivalenti promosso a Londra dall'European Generic Medicines Association.
Il primo passo, ha spiegato Lonngren, sara' quello di organizzare negli ultimi mesi del 2006 “colloqui ad alto livello” sull'argomento. Ad oggi, ha precisato il numero uno dell'Emea, “la Commissione europea non ha alcun potere in fatto di aromonizzazione del prezzo dei farmaci e di valutazione del valore terapeutico aggiunto”. Uno sforzo di omogeneizzazione che “non può nascere su base volontaria”, ma deve essere perseguito in modo più strutturato. Ed è proprio questa l'intenzione dell'Ue per il futuro.

Fonte
Adnkronos Salute


Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus