Venezia, 3 maggio 2006
Oltre un milione di Euro è quanto hanno risparmiato nel solo mese di marzo gli abitanti del Veneto per l’acquisto di farmaci da banco grazie agli sconti applicati dai farmacisti. Sono i dati che arrivano da Federfarma Veneto, dati ufficiali che vengono inviati regolarmente all’Agenzia Italiana del Farmaco. Ancora una volta le farmacie del Veneto hanno dimostrato grande sensibilità nei confronti del cittadino, aderendo con grande impegno all’invito conseguente all’accordo siglato tra Federfarma nazionale e Ministero della Salute, che ha permesso alle farmacie di praticare uno sconto fino al 20% sui medicinali che non richiedono la ricetta medica. Le farmacie del Veneto hanno risposto con grande serietà alle aspettative degli utenti e, in rapporto all’estensione del territorio ed alla quantità di popolazione, in tutte le province venete si è registrato un dato di adesione omogeneo. Nella sola provincia di Verona, grazie agli sconti in farmacia la popolazione ha risparmiato oltre 250mila Euro. Seguono con un risparmio di quasi 200mila Euro le province di Padova, Treviso e Vicenza. Infine, altri 150mila Euro hanno risparmiato in totale gli abitanti Belluno, Rovigo e Venezia.
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...