Siena, 2 maggio 2006
Primo incontro ufficiale tra Novartis e le istituzioni senesi, dopo l'acquisizione di Chiron da parte del gruppo svizzero, e con essa degli stabilimenti senesi di Torre Fiorentina e di Rosia. Si è conclusa, infatti, lo scorso 19 aprile l'offerta pubblica di acquisto che ha portato Novartis ad avere il 100% delle azioni di Chiron per un costo di 5,4 miliardi di dollari. Il presidente della Provincia di Siena, Fabio Ceccherini, e il sindaco di Siena, Maurizio Cenni, hanno incontrato il presidente della divisione Vaccini e Diagnostici di Novartis, Joerg Reinhardt. Nel corso dell'incontro sono state confermate la volontà di rafforzare in Italia l'impegno per il settore vaccini e il ruolo di rilievo che Siena potrà svolgere disponendo di un importante centro di ricerca. ''Siamo soddisfatti per questo primo incontro che dimostra l'attenzione della multinazionale verso il business dei vaccini, dalla ricerca alla produzione e commercializzazione - hanno detto il presidente Ceccherini e il sindaco Cenni -. Ne è prova la volontà manifestata del mantenimento e potenziamento del polo senese''. Tra le indicazioni utili per un'efficace collaborazione tra la multinazionale e il territorio senese, un sistema di comunicazioni rapido ed efficace, un aeroporto in grado di garantire trasferimenti a dirigenti e ricercatori e una scuola internazionale per addetti provenienti dall'estero.''Abbiamo inteso far conoscere - hanno detto Ceccherini e Cenni - la nostra volontà e disponibilità a stabilire rapporti di ottima collaborazione, presentando anche le molte iniziative attivate nel settore biomedicale e biotecnologico, in particolare la presenza della Università di Siena, di Sienabiotech e del Parco Scientifico in fase di realizzazione all'interno delle attività della Fondazione Toscana Life Sciences che nei prossimi mesi farà partire il nuovo incubatore per imprese''. All'incontro erano presenti il direttore della Fondazione Tls Germano Carganico, il responsabile della ricerca Novartis Vaccines Rino Rappuoli e l'assessore comunale alle attività produttive Daniela Bindi.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...