Milano, 18 aprile 2006

Un giudice federale ha ordinato alla statunitense Fda (Food and Drug Administration) di prendere una decisione sul caso di un biofarmaco Novartis. Dopo il lungo rinvio, dunque, l'autorità regolatoria dovrà stabilire se Novartis può commercializzare una versione dell'ormone della crescita umano simile a quello già venduto da Pfizer. Ne dà notizia il Wall Street Journal, precisando che il giudice Ricardo Urbina, della Corte distrettuale del Distertto di Columbia, potrebbe mettere sotto pressione la Fda, impegnata nella messa a punto di linee guida per l'approvazione delle versioni generiche di farmaci biotech. Per anni la Fda ha, infatti, detto di essere vicina ad approdare a queste linee guida, fino ad oggi però mai presentate. Sandoz, il “braccio” generici della svizzera Novartis, ha avviato un procedimento il settembre scorso contro l'autorità regolatoria, accusata di aver lasciato il suo prodotto in un limbo. Una mossa che mira a uscire dallo stallo sui biogenerici. Al momento la Fda non ha approvato alcuna versione bioequivalente di farmaci biotech, medicinali che restano attualmente molto costosi.

Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus