Milano, 10 aprile 2006
Doppio disco verde dell'autorità regolatoria Ue ai farmaci 'rivali' Sifrol*/Mirapexin* (pramipexolo, Boehringer Ingelheim) e Adartrel* (ropinirolo, GlaxoSmithKline-GSK) contro la sindrome delle gambe senza riposo (Restless legs syndrome o Rls). Un problema che - spiega Boehringer Ingelheim - colpisce il 10% delle persone tra i 30 e i 79 anni. La molecola della britannica GSK è già approvata contro la Rls negli Usa con marchio Requip*, mentre il prodotto dell'azienda tedesca è già disponibile sul mercato come anti-Parkinson e dopo il via libera europeo contro la Rls Boehinger Ingelheim programma di chiedere l'ok statunitense. Il parere positivo del comitato tecnico dell'Emea (Chmp) all'Adartrel* di GSK risale allo scorso settembre. Normalmente l'ok definitivo arriva 90 giorni dopo; in questo caso vi sono stati ritardi per motivi non definiti, ma sembra che all'origine non vi fosse alcun dubbio sulla sicurezza della molecola. La prima autorizzazione all'Adartrel* a livello locale è stata data nel 2004 in Francia. La procedura di mutuo riconoscimento ha poi subito un rallentamento in Spagna e Olanda per riserve sull'efficacia e la sicurezza a lungo termine, ma ora GSK conta di sbarcare con il medicinale in tutti i Paesi dell'Unione a partire dal maggio 2006.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...