Roma, 30 marzo 2006
Bloccare i messaggi pubblicitari di Federfarma e accertare eventuali profili di ingannevolezza. È quanto ha chiesto oggi il Codacons all'Autorità Antitrust perché, secondo l'associazione a difesa dei consumatori, “le varie pubblicità comparse in questi giorni potrebbero ingenerare la falsa convinzione che vi sia qualcuno che sta spingendo per portare alla chiusura delle farmacie”. In realtà, secondo il Codacons, quel che si chiede è, piuttosto, “la moltiplicazione dei distributori e l'abbattimento dei costi”, mentre il messaggio pubblicitario targato Federfarma “inculca, tra l'altro, l'erroneo convincimento che si possa andare verso una situazione in cui non sarebbe più possibile trovare farmacie aperte la notte”. 'Sotto accusa' la pubblicità di Federfarma apparsa oggi sulle pagine del Corriere della Sera, ma anche “i bombardamenti pubblicitari sul Signor Rossi che non trova di notte una farmacia aperta qualora i farmaci da banco dovessero finire nei supermercati”. Ma “la goccia che ha fatto traboccare il vaso” è la pubblicità apparsa oggi sul celebre quotidiano e altre testate, in cui “ci si è finalmente accorti che anche un normale analgesico può essere mortale per chi lo assume, e che i farmaci sono pericolosi, come il Codacons va affermando da anni”. “Orbene, che una aspirina possa ammazzare in un caso su un milione siamo d'accordo - incalza il Codacons - ma che per non perdere i miliardi di euro che con i loro privilegi assurdi 16.000 farmacisti incassano (tramandandosi le farmacie di padre in figlio) essi facciano da menagramo ai cittadini, è davvero inaccettabile”.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...