San Marino, 24 marzo 2006
L'aumento del 14,4% della spesa farmaceutica registrato a gennaio 2006, rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, ''non mi torna. Sono dati che vanno verificati. In questo periodo non ci sono state, infatti, particolari malattie fra la popolazione italiana, né situazioni che possano giustificare questo aumento''. Così il presidente di Farmindustria, Sergio Dompè, commenta i dati delle Regioni sulla spesa per farmaci a carico dello Stato, anticipati oggi dal 'Sole 24 Ore'. Spesa che ha fatto segnare un balzo inspiegabile nel mese di gennaio, e che vede previsioni più caute per quello di febbraio, con incrementi stimati tra il 4-5%.
''Per comprendere le vere ragioni dell'aumento di gennaio si può pensare a una reazione tecnica, dovuta alla forte diminuzione degli acquisti nel periodo precedente, e bisogna tener conto che la comparazione è difficile perchè a gennaio 2005 c'è stata la riduzione dei prezzi solo a partire da metà mese'', commenta Dompè a margine del convegno 'Sistemi sanitari e innovazioni: priorità e sfide', organizzato dalla Repubblica di San Marino e da Farmindustria, in corso nella piccola città-Stato. ''La previsione di febbraio invece - continua - fotografa una situazione più tranquilla di un dato assolutamente fisiologico''. Il leader di Farmindustria precisa, infine, che su questi dati ''bisogna tener presente un 2,5% circa di inflazione, e l'arrivo di nuovi farmaci importantissimi per patologie che prima non avevano risposte terapeutiche''.
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...