A breve verranno scritte le nuove regole dell'educazione continua per medici e operatori sanitari. E sarà dato il via ufficiale alla formazione a distanza. A farlo entro il 31 maggio sarà il Gruppo di lavoro paritetico Stato-Regioni, come ha annunciato Claudio Mastrocola, direttore generale del ministero della Salute per le risorse umane e le professioni sanitarie, a margine del convegno sulla 'valorizzazione del capitale umano nelle aziende sanitarie', promosso dalla Fiaso (Federazione aziende sanitarie) e dalla Regione Lazio oggi all'ospedale San Giovanni di Roma. Più complessa è, invece, la questione del conflitto di interessi nell'educazione continua in medicina (ECM). ""Per disciplinarlo - sostiene l'esperto - ci vuole una legge specifica. Stiamo sbloccando una situazione ferma da un anno - spiega Mastrocola - il passaggio dall'accreditamento degli eventi di aggiornamento e formazione continua, all'accreditamento dei provider, che risponderanno delle iniziative organizzate. Abbiamo presentato un pacchetto di proposte alle Regioni il 16 marzo, che le hanno accettate, dando il via libera all'istituzione di un gruppo di lavoro paritetico. Entro il 31 maggio, il Gruppo di lavoro metterà a punto il Programma nazionale di formazione del personale, che, in linea con il Piano sanitario nazionale, individua i temi da trattare. Definirà, inoltre, i requisiti necessari per l'accreditamento dei provider, il numero di crediti da conseguire a regime, sostanzialmente in linea con quelli previsti nella fase sperimentale, e darà avvio definitivo alla Formazione a distanza"".
Fonte
Adnkronos Salute
Articoli Correlati
Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro
La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...
Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo
Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...
DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici
La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...
Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità
Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...