Roma, 13 marzo 2006

Episodi come la 'farmatruffà scoperta in provincia di Napoli e di Benevento “sono gravissimi non solo perche' fanno aumentare la spesa farmaceutica, sottraendo preziose risorse ai veri malati, ma anche perche' incrinano la fiducia dei cittadini nei farmacisti e nei medici, anche in quelli che operano correttamente e sono la stragrande maggioranza”. È il commento di Federfarma, che esprime apprezzamento per l'operazione condotta dai Carabinieri del Nas. Operazione che ha portato alla luce la truffa di ricette false, in cui sarebbero coinvolti anche farmacisti oltre a medici e informatori scientifici. “Ci auguriamo che le accuse a carico dei farmacisti si rivelino infondate - afferma il presidente di Federfarma, Giorgio Siri - Nel caso però le responsabilità fossero confermate, saremo noi i primi ad attivarci nei loro confronti. Apprezziamo che si facciano controlli sulle ricette perche' vogliamo la massima trasparenza della spesa farmaceutica - sottolinea Siri - Proprio grazie all'impegno della rete delle farmacie tutti i dati delle ricette prescritte in regime di Ssn diventano tempestivamente disponibili per la pubblica amministrazione”.

Fonte
Adnkronos Salute


Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus