Roma, 9 febbraio 2006


Il Consiglio d'amministrazione dell'AIFA ha approvato 19 nuove Autorizzazioni all'immissione in commercio di farmaci rimborsati dal Servizio sanitario nazionale. Ne dà notizia la stessa Agenzia, puntulizzando che tra queste, vi sono anche cinque nuove entità chimiche (Bifrizide, Zantipride, Zoprazide, Aloxi, Levemir) per la cura di importanti patologie e 11 generici-equivalenti. In particolare, Bifrizide, Zantipride e Zoprazide, costituiti dal principio attivo Zofenopril+idroclorotiazide, sono indicati per il trattamento dell'ipertensione essenziale lieve e moderata; l'Aloxi, farmaco a base di palonosetron, un antagonista della serotonina, è indicato per la prevenzione dei disturbi gastrici seguenti a chemioterapia oncologica; il Levemir, medicinale a base di insulina detemir, è indicato nella terapia del diabete mellito. Tra i generici, sono presenti molecole per la cura delle infezioni polmonari nei pazienti affetti da fibrosi cistica (Tobramicina); farmaci a base di associazioni di penicilline (Ampicillina e Sulbactam; amoxicillina e acido clavulanico) per il trattamento dei germi resistenti all'ampicillina o alla amoxicillina; medicinali per la cura della depressione (paroxetina; citalopram); molecole per il trattamento dell'ulcera gastrica e duodenale e dell'esofagite da reflusso (lansoprazolo).


Fonte
Adnkronos Salute

Articoli Correlati

Da farmaci contraffatti perdite per 10 miliardi euro e 38 mila posti di lavoro

La presenza di farmaci contraffatti nel mercato Ue provoca ogni anno alle aziende farmaceutiche che agiscono nel rispetto della legge una perdita...

Rapporto biotech: 202 farmaci disponibili e 324 in sviluppo

Tra grandi medie e piccole sono 211 le aziende italiane di farmaci biotecnologici che danno lavoro a 3.816 addetti con un fatturato complessivo di...

DDL Lorenzin, audizione Fofi: sconfezionare farmaci per allestire galenici

La possibilità di sconfezionare farmaci per allestire preparazioni galeniche tagliate su misura per i pazienti l'aggiornamento del tariffario...

Biosimilari, l'approccio europeo: sicurezza nella flessibilità

Per garantire la diffusione in tempi ragionevoli di soluzioni terapeutiche innovative a costo ridotto occorre cercare un equilibrio flessibile...

comments powered by Disqus